Partiamo dalla convinzione che l’apertura della scuola al mondo al di fuori di essa determina la necessità di una sua diversa strutturazione; su questa base, cerchiamo di disegnarla, ogni giorno, come il luogo della sperimentazione, dei laboratori, dell’apprendere facendo: una scuola fatta di attività che siano ad un tempo intellettuali e pratiche, lontana dal metodo trasmissivo che vede il bambino come un “vaso” da riempire, come un ricettore passivo di nozioni, ma come un soggetto attivamente partecipe al suo processo di crescita e di apprendimento. In questo modo, cambia anche il perno della relazione di insegnamento – apprendimento: non più il maestro, ma il bambino, con i propri interessi e i propri bisogni.
Naturalmente, tale modifiche nel processo di apprendimento determinano un cambiamento radicale nella figura del maestro: non è più colui che trasmette conoscenze intellettualistiche e nozionistiche ma:
«non è nella scuola per imporre certe idee al piccolo o per formare in lui certi abiti, ma è lì come membro della comunità per selezionare le influenze che agiranno sul bambino e per assisterlo convenientemente a reagire a queste influenze» Dewey.
Crediamo che nella nostra ottica di scuola come apprendimento attivo sia importante insegnare il concetto di tempo per accrescere nei piccoli il valore della sua dimensione fondamentale, intesa come contenitore dell’agire del bambino.
“PERCEPIRE IL TEMPO” La dimensione del tempo, come quella dello spazio, nella società di oggi è stravolta dalla modalità e dalla velocità con cui i mass media diffondono le informazioni. La quasi simultaneità dei fatti immerge i bambini esclusivamente nell’immediatezza del presente e non permette loro di instaurare un corretto e solido rapporto fra il passato, il presente e il futuro.
Sul piano didattico occorre dar vita ad una serie di esperienze che guidino il bambino a percepire/scoprire/conoscere il tempo su dimensioni e piani diversi:
I nostri bambini sono diventati dei “veri maestri” nel gestire il loro tempo, nel farne tesoro. In esso ogni giorno ci mettono forza, coraggio, amicizia, capacità divertimento, relazione, frustrazione, fallimento e conquista.
Vedono ogni giorno accrescere numerose capacità grazie alle quali, poco alla volta, vanno incontro alla vita che li aspetta.
Giorno dopo giorno, formano la loro personalità in modo sempre più completo sia a livello emotivo/affettivo, sia a livello cognitivo grazie ad esperienze vissute in prima persona e all’aiuto delle loro insegnanti, capaci di avere uno sguardo attento verso ciascuna specifica individualità.
“IL REGALO PIÙ GRANDE CHE TU POSSA FARE A QUALCUNO È IL TUO TEMPO. PERCHÈ QUANDO REGALI IL TUO TEMPO, REGALI UN PEZZO DELLA TUA VITA CHE NON TORNERÀ PIÙ INDIETRO”.
Alessia
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.